- Jul 07, 2025
- Strategia
Le tendenze macroeconomiche dei mercati finanziari sono spesso nascoste in un flusso enorme di informazioni. La Macro Strategy (MS) di HSAM utilizza la tecnologia di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) come motore principale per costruire un sistema di analisi completo, dall'estrazione delle informazioni alla previsione delle tendenze. Questa strategia analizza in modo approfondito dati non strutturati quali testi di politica macroeconomica, dinamiche di settore, narrazioni finanziarie aziendali e cambiamenti nella struttura azionaria, per individuare le tendenze potenziali prima che si formi il consenso di mercato e fornire supporto professionale agli investitori nell'individuazione di opportunità di mercato sostenibili.
Il nucleo della strategia: la tecnologia NLP ricostruisce il paradigma dell'analisi macroeconomica
La logica alla base della strategia MS è che le tendenze significative del mercato spesso hanno origine da cambiamenti strutturali nelle politiche, nei settori industriali o nei fondamentali delle aziende, e questi cambiamenti inizialmente esistono principalmente sotto forma di informazioni testuali. Il sistema tecnologico NLP di HSAM comprende tre livelli di funzionalità principali:
Integrazione di informazioni provenienti da più fonti: attraverso un sistema di estrazione di testo personalizzato, raccoglie in tempo reale dati testuali multidimensionali quali dichiarazioni politiche della banca centrale, relazioni di lavoro del governo, libri bianchi di settore, note integrative ai bilanci aziendali e comunicati relativi a variazioni azionarie. Ad esempio, quando il ministero delle finanze di un paese pubblica un documento relativo a un piano di stimolo fiscale, il sistema analizza automaticamente le parole chiave contenute nel documento (ad esempio “investimenti infrastrutturali” o “entità della riduzione fiscale”) e le associa ai settori industriali interessati.
Analisi semantica e logica: utilizza modelli di deep learning per la disambiguazione semantica e il ragionamento logico dei testi. Prendiamo ad esempio le notizie di settore: quando compare l'espressione “allarme di sovraccapacità produttiva in un determinato settore”, il modello combina le informazioni della catena industriale a monte e a valle per determinare la direzione e l'entità dell'impatto di tale notizia sulle previsioni di profitto delle aziende interessate, invece di limitarsi a un'interpretazione superficiale del testo.
Mappatura delle emozioni: attraverso la creazione di un dizionario emotivo specifico per il settore, le tendenze emotive presenti nel testo (ad esempio “ottimismo”, “cautela”, ‘pessimismo’) vengono convertite in segnali delle aspettative di mercato. Ad esempio, nell'analisi della sezione “Discussione del management” delle relazioni annuali delle aziende, se la densità delle espressioni ottimistiche è significativamente superiore ai livelli storici, la strategia la mappa come potenziale segnale di un aumento delle aspettative di profitto dell'azienda.
Esecuzione della strategia: dalle conclusioni informative alla cattura dei prezzi di mercato
La catena di esecuzione della strategia MS segue un processo scientifico di “decodifica delle informazioni - verifica logica - seguire le tendenze”:
Fase di decodifica delle informazioni: il sistema NLP esegue la segmentazione del testo originale, l'annotazione delle parti del discorso e il riconoscimento delle entità, estraendo gli eventi chiave (ad esempio, la data di promulgazione delle politiche, gli obiettivi delle politiche di settore), i soggetti interessati (ad esempio, i settori beneficiari, le imprese penalizzate) e i percorsi di trasmissione (ad esempio, “allentamento della politica monetaria → riduzione dei costi di finanziamento delle imprese → miglioramento dei profitti”).
Fase di verifica logica: il team strategico verifica la ragionevolezza della trasmissione delle informazioni combinando i dati storici e il comportamento del mercato. Ad esempio, quando il sistema NLP identifica l'informazione “aumento delle politiche di sovvenzione in un determinato settore”, risale alla durata e all'entità dell'impatto di tali politiche sui prezzi delle azioni delle aziende correlate in contesti storici, formando un modello di rendimento atteso.
Fase di seguire la tendenza: una volta che la logica di mercato corrispondente alle informazioni testuali inizia a essere verificata dai dati di transazione, come il volume degli scambi e il flusso di capitali (ad esempio, un afflusso continuo di capitali nel settore che beneficia della politica), la strategia avvia una configurazione cross-market, costruendo un portafoglio che segue la tendenza attraverso strumenti come azioni, futures e opzioni, e aggiustando le posizioni in base agli aggiornamenti del flusso di informazioni testuali.
Valore della strategia: capacità di catturare i profitti nei mercati in forte crescita
Il valore fondamentale della strategia MS risiede nella capacità di anticipare i grandi movimenti di mercato continui. Quando si verificano eventi quali cambiamenti nella politica macroeconomica (ad esempio il cambio di ciclo della politica monetaria della Federal Reserve), innovazioni tecnologiche dirompenti nel settore (ad esempio l'innovazione tecnologica nel campo delle batterie per le energie rinnovabili) o importanti adeguamenti strategici delle imprese (ad esempio le fusioni e acquisizioni globali delle principali imprese), le informazioni relative a tali eventi vengono riflesse per prime nei dati testuali e la strategia MS, avvalendosi della tecnologia NLP, è in grado di costruire posizioni prima che si formi il consenso di mercato. L'esperienza storica dimostra che questo tipo di andamento del mercato, guidato dalla logica macroeconomica, è solitamente di lunga durata e di ampia portata. La strategia, attraverso il monitoraggio continuo del flusso di informazioni testuali, è in grado di ottimizzare la struttura delle posizioni nelle diverse fasi del mercato (ad esempio, fase di previsione delle politiche, fase di attuazione, fase di verifica dei risultati) e di realizzare un accumulo di profitti.
La strategia macroeconomica MS di HSAM, utilizzando la tecnologia NLP come ponte, trasforma le informazioni testuali in decisioni di investimento eseguibili, fornendo agli investitori uno strumento professionale per superare il rumore del mercato e cogliere le tendenze macroeconomiche.